Dei dieci turisti che scelgono le città d'arte e i paesaggi italiani, quattro sono di lingua tedesca.
Per il sistema economico italiano il turismo rappresenta da sempre la risorsa di primaria importanza e per chi già lavora o vuole inserirsi in questo settore, sapere il tedesco è fondamentale.
A livello globale i turisti austriaci, tedeschi e svizzeri rappresentano, infatti, il 39,3% dei visitatori stranieri, il maggiore mercato del settore.
Ripetutamente albergatori e operatori turistici lanciano lo stesso appello: "vorremmo assumere personale che parla tedesco, ma non riusciamo a trovarlo! ..."
Nel contempo i turisti italiani hanno riscoperto il piacere di trascorrere una vacanza nei paesi di lingua tedesca.
Vienna è sempre stata una delle capitali più gettonate dal turismo italiano, dalla caduta del muro, Berlino ha letteramente rapito il cuore degli italiani.
Ma non sono solo le grandi metropoli a richiamare
turismo, anche gli eventi, come l'Oktoberfest o i mercatini di Natale, la settimana bianca nelle Alpi svizzere o le vacanze estive nel Mare del Nord sono diventati motivi ispiratori di numerosi viaggi oltre confine.
(dott. A. Giovannini, esperto in economia della cultura, Firenze)